Numero inventario | Non inventariato |
Artista | Sconosciuto |
Titolo | Stendardo processionale con scena della Presentazione al Tempio |
Iscrizioni | Nessuna iscrizione |
Misure | 190 x 230 cm |
Materia e tecnica | Tessuto rosso ricamato; olio su tela |
Datazione | 1710 – 1710 |
Descrizione | Lo stendardo processionale versa in cattivo stato, dovuto all’uso massivo durante le processioni. La stoffa è un velluto rosso decorato con motivi a fogliame. La scena pittorica rappresenta la scena della Presentazione al Tempio, tratta dal Vangelo secondo Giovanni. Era tradizione ebraica portare i primogeniti maschi presso il tempio, a quaranta giorni dalla nascita, per segnare la dedizione della vita del bambino a Dio. Qui la Vergine incontra Simeone, che predice la sofferenza di Maria e l’importanza del Bambino. La scena è ambientata sulle scale all’entrata del tempio. Sullo sfondo, nella resa dell’interno oggi poco visibile, sono raffigurate le Tavole dell’Alleanza. |
Storia | Gli stendardi venivano commissionati dalle Compagnie per essere portati in processione. Molti degli stendardi di Benabbio erano commissionati dalla Compagnia del Santissimo Sacramento, che aveva sede di fronte alla Chiesa di Santa Maria Assunta e portava in processione lo stendardo durante la festa della Madonna. Il bene non è stato ancora inventariato perché fino a tempi recenti è stato utilizzato durante le cerimonie. Lo stendardo è stato musealizzato nel 2009. |
Luogo espositivo | Oratorio del Santissimo Sacramento |
Parole chiave | Presentazione al Tempio, Seicento, stendardo processionale, Vangelo secondo Giovanni. |
BeWeb | Non disponibile |
Bibliografia | N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio: storia religiosa e civile della comunità, ricostruita attraverso i documenti d’archivio parrocchiali, arcivescovili e statali, Firenze 2007. Tesori d’arte a Benabbio. Art treasures in Benabbio, Catalogo, Lucca 2015. |