Natura morta con gatto e strumenti musicali

Numero inventario  09/0026906
Artista  Girolamo Scaglia
Titolo  Natura Morta
Iscrizioni  Nessuna iscrizione
  
Misure  76 x 95 cm
Materia e tecnicaOlio su tela
  
DatazioneSecolo XVII
DescrizioneLa natura morta di Girolamo Scaglia, nei toni scuri e nella meditata gestione del lume, si inserisce nella tradizione pittorica caravaggesca, tendenza artistica del secolo decimo settimo. Lo studio del dato vegetale e animale, la presenza di un oggetto come il violino che rende la composizione sinestetica richiama le opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzate per il cardinal del Monte e quelle dei seguaci come Bartolomeo Manfredi o il lucchese Paolini. Lo studio della realtà del quotidiano e del mondo naturale e vegetale si mescola, in opere come questa, a significati simbolici concernenti i concetti di vita e morte, peccato e virtù. La curiosa presenza del gatto è dovuta a gusto estetico e di mimesi della natura nel contesto di una ricostruzione di una scena che fosse visibile in una casa qualsiasi.
StoriaPrima di essere esposta nel museo l’opera è stata conservata nella canonica della parrocchia di Santa Maria Assunta in Benabbio. Nelle schede di catalogo degli anni Settanta si ipotizzava l’attribuzione alla scuola fiamminga, ma negli anni 2000, a seguito di confronti stilistici con altre opere di Scaglia, l’opera è stata attribuita a quest’ultimo. Quest’opera è stata prodotta in coppia con la Natura morta con fiori dello stesso artista; i due quadri condividono stile e dimensioni. 
Luogo espositivoOratorio della Santissima Trinità
  
Parole chiave  Anfora, fiori, gatto, Girolamo Scaglia, natura morta, olio su tela, pittura di genere, Scaglia, Seicento.
BeWebBottega italiana sec. XVIII, Natura morta con strumenti musicali dipinto
Bibliografia  

N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio – Storia religiosa e civile della comunità, ricostruita attraverso i documenti di archivio parrocchiali, arcivescovili e statali, Firenze 2007;

Tesori d’arte a Benabbio. Art treasures in Benabbio, Catalogo, Lucca 2015;

Arte in Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di A. Bucci e S. Martinelli, Lucca 2018.

 A cura di Camilla Bagnoni e Massimiliano Cerri.

Scheda realizzata durante il Laboratorio di Elaborazione Informatica di Fonti Storico-artistiche dell’Università di Pisa (a. a. 2021-22), a cura della Professoressa Sonia Maffei.