Altare della Vergine

Numero inventario  

09/00026390

Artista  

Sconosciuto

Titolo  

Altare della Vergine

Iscrizioni  

Sul lato di uno dei plinti: “ANNO DOMINI 1632”
  

Misure  

245 cm x altezza della chiesa

Materia e tecnica

Legno intagliato, dipinto e dorato
  

Datazione  

1632

Descrizione

L’altare, interamente scolpito in legno e dorato, è costruito su due plinti alti e decorati, base di due colonne scanalate in alto e decorate con dei motivi vegetali in basso. Sulla sommità troneggia un architrave riccamente decorato che sostiene un fastigio a salienti. In una cornice intagliata nel timpano è presente una tela ad olio raffigurante la Madonna del Rosario tra quelli che possiamo riconoscere come San Domenico e Santa Caterina. Al centro dell’altare si trova una tavola dipinta ad olio con i misteri del Rosario, alla quale era applicata una tenda che serviva a scoprire e a nascondere una statua della Madonna.

Storia

L’altare, probabilmente, apparteneva in origine a una compagnia dell’ordine domenicano. L’altare è stato nel corso del tempo ridipinto e ridorato. La statua della Vergine con il Bambino in braccio è più recente dell’altare.

Luogo espositivo

Chiesa di Santa Maria Assunta
  

Parole chiave

Altare della Vergine, chiesa, legno dipinto, legno dipinto e dorato, legno dorato, Madonna con bambino, Seicento, statua, Vergine.

BeWeb

Bottega garfagnina (1632), Altare con colonne scanalate con grottesche alla base

Bibliografia  

N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio: storia religiosa e civile della comunità, ricostruita attraverso i documenti d’archivio parrocchiali, arcivescovili e statali, Firenze 2007.

Tesori d’arte a Benabbio. Art treasures in Benabbio, Catalogo, Lucca 2015.