Altare del Crocifisso

Numero inventario  

09/00026891

Artista  

Sconosciuto

Titolo  

Altare del Crocifisso

Iscrizioni  

Sullo stemma sovrastante il fastigio: “CROCIFI° DOMINO D 1891”.

  

Misure  

275 cm x altezza del soffitto.

Materia e tecnica

Legno intagliato, dipinto e dorato.

  

Datazione  

Secolo XVIII

Descrizione

L’altare, collocato in fondo alla navata laterale sinistra, ha un basamento formato da due plinti che sorreggono due colonne tortili decorate con dei viticci. Sulla sommità di queste, un cornicione decorato con motivi vegetali e un cherubino centrale, forma la base per tre corpi decorativi: il corpo decorativo centrale ospita uno stemma con l’iscrizione della data del restauro, ai suoi lati ci sono due piccole anfore finemente decorate, e alle estremità troviamo i due corpi decorativi laterali formati da due puttini trionfanti specchianti che poggiano su due identici plinti. L’altare ospita una statua del Crocifisso in legno. 

Storia

La statua di Gesù in croce è più antica dell’altare a lei dedicata; probabilmente si tratta di una statua rinascimentale. L’altare era gestito dalla Compagnia del Santissimo Sacramento, che aveva sede nella chiesa di fronte a quella di Santa Maria Assunta.

Luogo espositivo

Chiesa di Santa Maria Assunta

  

Parole chiave  

Altare, altare del Crocifisso, Chiesa, colonne tortili, Crocifisso, legno dorato e intagliato, legno scolpito, scultura religiosa.

BeWeb

Bottega garfagnina sec. XIX, Altare del Crocifisso

Bibliografia  

N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio: storia religiosa e civile della comunità, ricostruita attraverso i documenti d’archivio parrocchiali, arcivescovili e statali, Firenze 2007.

Tesori d’arte a Benabbio. Art treasures in Benabbio, Catalogo, Lucca 2015.