Numero inventario | Non inventariato |
Artista | Sconosciuto |
Titolo | Pala della Trinità |
Iscrizioni | Nessuna iscrizione |
Misure | Non disponibili |
Materia e tecnica | Olio su tela |
Datazione | Secolo XVIII |
Descrizione | Il dipinto raffigura la Trinità e riprende la composizione di Masaccio. Nella parte centrale troviamo Gesù crocifisso, sorretto da Dio padre; tra i due vola la colomba dello Spirito Santo. La parte superiore è composta da nubi dorate e scure, ed è costellata di cherubini. Dio padre è seduto su un trono di nubi, ai suoi lati due cherubini guardano il Crocifisso. In basso, a pregare ai piedi della croce ci sono quattro fedeli; due uomini sulla sinistra e due donne sulla destra. Questi personaggi rappresentano i confratelli della Santissima Trinità. |
Storia | La pala d’altare è stata creata intorno all’inizio del Settecento per coprire un affresco parietale realizzato all’inizio del Seicento, ormai lontano dalla moda del periodo. Il cambio di gusto si riscontra facilmente nelle declinazioni cromatiche scure del quadro. La pala faceva parte dell’insieme dell’altare ligneo presente all’interno dell’oratorio, è stata staccata per rendere visibile l’affresco retrostante. |
Luogo espositivo | Oratorio della Santissima Trinità |
Parole chiave | Olio su tela, pala d’altare, pala della trinità, Settecento. |
BeWeb | Non disponibile |
Bibliografia | N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio – Storia religiosa e civile della comunità, ricostruita attraverso i documenti di archivio parrocchiali, arcivescovili e statali, Firenze 2007. Tesori d’arte a Benabbio. Art treasures in Benabbio, Catalogo, Lucca 2015. |