Numero inventario | Non inventariato |
Artista | Bottega garfagnina |
Titolo | Altare maggiore con colonne binate e nicchie |
Iscrizioni | Nessuna iscrizione |
Misure | 339 x 78 cm |
Materia e tecnica | Legno intagliato, dorato, dipinto |
Datazione | Secolo XVIII |
Descrizione | Il monumento è un altare ligneo, dorato e policromo. L’opera è caratterizzata da scalini bianchi con spigoli con cornice dorata. Ha un’alzata a fondo azzurro con volute centrali dorate e cherubino. Ai lati si alzano delle colonne binate dorate e scanalate che ospitano al centro nicchie con mensole con cherubini e clipei. I capitelli sono in stile corinzio, i quali sorreggono una trabeazione dorata. In alto nella fascia azzurra vediamo al centro un cherubino e volute dorate mentre la cornice superiore è dentellata. La trabeazione è caratterizzata dal timpano spezzato, dorato e sormontato da putti. Nella parte superiore sono presenti due putti sdraiati lungo i lati obliqui del timpano e con al centro la figura di un angelo che sorregge un monogramma cristologico raggiato. |
Storia | Restauro ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. |
Luogo espositivo | Oratorio della Santissima Trinità |
Parole chiave | Altare maggiore, angeli, bottega garfagnina, legno dipinto e dorato, San Michele, San Sebastiano, Settecento. |
BeWeb | Bottega garfagnina sec. XVIII, Altare maggiore con colonne binate e nicchie |
Bibliografia | Tesori d’arte a Benabbio. Art treasures in Benabbio, Catalogo, Lucca 2015 |
A cura di Gemma Bigagli e Angelica Rossetti.
Scheda realizzata durante il Laboratorio di Elaborazione Informatica di Fonti Storico-artistiche dell’Università di Pisa (a. a. 2021-22), a cura della Professoressa Sonia Maffei.