Ultima Cena

Numero inventario  09/0026903
Artista  Giovanni Maria Corsetti
Titolo  Ultima Cena
Iscrizioni  Nell’angolo in basso a sinistra: “Corsetti.P.Ano 1712” 
  
Misure  217 x 146 cm
Materia e tecnicaOlio su tela
  
Datazione1707-1712
DescrizioneLa peculiarità dell’Ultima Cena di Corsetti è il suo sviluppo verticale, anziché orizzontale. Nell’angolo in basso a sinistra è presente una brocca con acqua che testimonia l’interesse di Corsetti nel rappresentare il Vangelo di Giovanni, l’unico in cui si parla dell’episodio della lavanda dei piedi. Tutti i personaggi, infatti, sono scalzi eccezion fatta per Giuda, indegno di riceverla. Il suo tradimento viene evidenziato dal sacchetto di denari e dall’espressione del volto, più corrucciata rispetto a quella più rosea degli altri Apostoli. Da notare l’assenza di un Apostolo, difficilmente identificabile a causa della mancanza di elementi o oggetti che permettano il riconoscimento di questi personaggi. La Vergine, normalmente rappresentata vicino al Cristo, è seduta distante e di spalle all’estremità destra ed indica verso il lato opposto del tavolo.
StoriaL’opera, realizzata tra il 1707 e il 1712 da Giovanni Maria Corsetti, allievo di Antonio Franchi, è stata recuperata in seguito al restauro operato dalla Soprintendenza nel 1999, che ha evitato il completo degrado. Il terremoto, che colpì la Valle del Serchio nel 1985, danneggiò la parte in alto a destra del coevo altare. Nella parrocchia di Pieve a Nievole, in Provincia di Pistoia, esiste una copia dell’opera, realizzata nel 1707. Attualmente l’Ultima Cena è esposta sulla controfacciata dell’Oratorio del Santissimo Sacramento, sul lato opposto al fonte battesimale.
Luogo espositivoOratorio del Santissimo Sacramento
  
Parole chiave  Giovanni Maria Corsetti, olio su tela, pittura, Settecento, tela, Vangelo, Ultima Cena.
BeWebBottega toscana (1711), Ultima cena dipinto
Bibliografia  
U. Benedetti, Finestra sulla piazza, Roma 2010.
 
B. Cherubini, I Bagni di Lucca, Lucca 1977.
 
B. Cherubini, I Bagni di Lucca – Terza edizione aggiornata, a cura di Marcello Cherubini, Pisa 1998.
 
A. Fornaciari, F. Coschino, Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo, 2010, pp. 1-15.
 
N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio- Storia religiosa e civile della comunità, ricostruita attraverso i documenti di archivio parrocchiali, arcivescovili e statali, Firenze 2007.
 
Tesori d’arte a Benabbio. Art treasures in Benabbio, Catalogo, Lucca 2015.

A cura di Filippo del Viva e Leonardo Rusignolo.

Scheda realizzata durante il Laboratorio di Elaborazione Informatica di Fonti Storico-artistiche dell’Università di Pisa (a. a. 2021-22), a cura della Professoressa Sonia Maffei.